
Quali sono i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro da seguire?
I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro (detti SSL) sono dei percorsi formativi rivolti ai lavoratori, riguardanti i comportamenti e le regole da seguire per garantire la sicurezza negli ambienti lavorativi.
L’obiettivo dei corsi di formazione è fornire tutte le competenze necessarie per risolvere delle situazioni di emergenza o per prevenirle.
A chi sono rivolti i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro?
I corsi per la sicurezza sul lavoro sono obbligatori per ogni lavoratore, anche se i primi a doverlo seguire dovrebbero essere i responsabili della sicurezza all’interno dell’azienda.
Oltre al responsabile designato, anche tutti gli altri dipendenti devono essere formati in caso di emergenza, avendo bene a mente la prassi da seguire e le competenze per utilizzare le strumentazioni messe a disposizione (come ad esempio gli estintori nel caso di incendio o il massaggio in caso di arresto cardiaco).
Le tipologie di corsi di sicurezza sul lavoro
I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro sono diversi, e taluni anche obbligatori, nel rispetto del D.lsg 81/2008, ovvero il decreto legislativo riguardante la disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
I corsi si dividono in base al soggetto e al rischio. Esistono tre livelli di rischio, suddiviso in basso, medio e alto. Ci sono poi corsi rivolti ai lavoratori, altri ai datori di lavoro, ai dirigenti, ai responsabili della sicurezza, agli addetti della prevenzione incendi e di primo soccorso. Ogni corso si differenzia per il numero di ore e la periodicità di aggiornamento, talvolta anche in base al numero di dipendenti.
I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro obbligatori
Tutte le aziende che hanno altri dipendenti, oltre al datore di lavoro, devono provvedere a formare i lavoratori attraverso dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro da svolgere obbligatoriamente. Ecco i corsi definiti obbligatori dal D.Lgs 81/2008.
Corso Sicurezza dei Lavoratori
La durata del corso varia in base al rischio: per rischio alto sono 16 ore, livello medio sono 12 ore e quello rischio basso 8 ore.Corso Sicurezza R.S.P.P. (Datori di lavoro)
Nel caso in cui il soggetto del corso sia il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, detto R.S.P.P (e nel caso sia anche il Datore di lavoro), le ore variano in base al livello di rischio: alto sono 16 ore, medio 32 ore e alto 48 ore.Corso per RLS
Quando a fare il corso è il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, le ore sono 32 per le aziende fino a 50 dipendenti, mentre aumentano a 64 ore per le aziende con più di 50 lavoratori.Addetti prevenzione incendi
In base al rischio, l’addetto alla prevenzione incendi deve fare un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro di 4 ore per livello basso, 8 ore per livello medio e 16 ore per livello di rischio alto.Addetti primo soccorso
Gli addetti al primo soccorso di categoria A devono fare un corso di 16 ore, mentre per le categorie B e C le ore sono 12.Corso di sicurezza sul lavoro per dirigenti
Anche i dirigenti possono fare il corso di formazione di 16 ore, togliendo ogni responsabilità ai suoi dipendenti.Corsi per Preposti
I preposti sono dei lavoratori formati per controllare che le attività lavorative vengano svolte secondo le regole di sicurezza previste. Per queste figure, il corso ha una durata di 8 ore.Ogni corso di sicurezza sul lavoro ha una durata ben precisa. Per lavoratori, datori di lavoro e R.S.P.P., dirigenti e preposti il corso deve essere ripetuto con delle ore aggiuntive ogni 5 anni. Gli R.L.S. devono aggiornarsi ogni anno, mentre per gli addetti della prevenzione incendio l’aggiornamento è solo consigliato, ogni 3 anni. Gli addetti di primo soccorso devono procedere a un'integrazione ogni 3 anni.
Sikura, azienda specializzata nella vendita e distribuzione di prodotti per la sicurezza sul lavoro, pur non organizzando corsi di formazione obbligatoria, attraverso “Sikura Academy” si occupa di educazione e promozione della cultura dell’antinfortunistica.
Con l’ausilio di professionisti del settore e dei produttori di DPI promuove degli approfondimenti su strumenti e dispositivi, come: DPI per la protezione della testa, delle mani e del corpo; scarpe antinfortunistiche; anti-caduta; dispositivi uomo a terra; dispositivi di primo soccorso; abbigliamento da lavoro e alta visibilità; barriere di sicurezza.