Qual è il contenuto minimo stabilito per il kit di pronto soccorso?

I kit di pronto soccorso sono obbligatori nelle aziende dal 2005 e la loro presenza è importantissima per poter intervenire tempestivamente in caso di incidente, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi nei casi più gravi.

Continua a leggere

Segnaletica di sicurezza sul lavoro: come viene suddivisa e perché è necessaria

La segnaletica di sicurezza sul lavoro è un elemento importante per la prevenzione degli incidenti del personale e dei visitatori.
Viene utilizzata in riferimento ad un’attività, oggetto o situazione determinata, per fornire indicazioni, prescrizioni o avvertimenti concernenti la sicurezza sul luogo di lavoro.

Continua a leggere

Scarpe antinfortunistica: quali caratteristiche devono rispettare e come sono suddivise?

Le scarpe antinfortunistica sono un dispositivo di protezione individuale che molti operatori devono indossare sul posto di lavoro, questo per garantire loro una giusta protezione da possibili rischi.

Continua a leggere

DPI - Dispositivi Protezione Individuale: tutto ciò che devi sapere

I DPI, acronimo di Dispositivi di Protezione Individuale, sono l’insieme delle attrezzature che un lavoratore deve utilizzare per garantire la sua sicurezza nei luoghi di lavoro secondo la normativa 81 del 2008. Questo decreto legislativo, avente valore di legge, regolarizza tutte le procedure che un lavoratore deve rispettare e gli accessori da indossare durante il turno di lavoro. Tra gli articoli di questa normativa di riferimento, i numeri 74, 75, 76, 77 e 78 si riferiscono ai DPI.

Continua a leggere

Quali sono i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro da seguire?

I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro (detti SSL) sono dei percorsi formativi rivolti ai lavoratori, riguardanti i comportamenti e le regole da seguire per garantire la sicurezza negli ambienti lavorativi.
L’obiettivo dei corsi di formazione è fornire tutte le competenze necessarie per risolvere delle situazioni di emergenza o per prevenirle.

Continua a leggere

DAE: una nuova legge ne incentiva diffusione e uso.


La legge n.116 del 4 agosto 2021, “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.”, ha l’obiettivo di diffondere i defibrillatori e la cultura della cardio protezione, individuando luoghi pubblici per l’installazione e nuove norme per l’utilizzo e la gestione dei DAE.


Continua a leggere