L’arresto cardiaco improvviso può avvenire ovunque, in qualsiasi momento. Quando
questo succede, il cuore smette inaspettatamente di battere correttamente e la migliore
possibilità di sopravvivenza della vittima è la RCP (rianimazione cardiopolmonare)
immediata e un soccorritore con un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno).

Cosa prevede la nuova legge?

La legge n.116 del 4 agosto 2021, “Disposizioni in materia di utilizzo
dei defibrillatori semiautomatici e automatici.”, ha l’obiettivo di diffondere i
defibrillatori e la cultura della cardioprotezione, individuando luoghi pubblici per
l’installazione e nuove norme per l’utilizzo e la gestione dei DAE.

Chi deve dotarsi di un defibrillatore?

Istruzione

Scuole e Università

Pubblica Amministrazione

Uffici, comuni, enti

Trasporti

Aeroporti, Stazioni ferroviarie, Porti, Autobus, Treni, Navi, Aerei

Ma cosa prevede il nuovo testo di legge e quali sono le novità?
Vediamolo insieme in questi semplici punti:

1. progressiva diffusione del defibrillatore nelle pubbliche amministrazioni, nelle scuole e per il settore dei trasporti
Verrà elaborato un piano pluriennale per favorire la diffusione dei DAE in aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, su tutti i mezzi di trasporto che effettuano tratte oltre le 2 ore senza possibilità di fermate intermedie e in altre realtà, tra cui le sedi delle pubbliche amministrazioni (con uffici aperti al pubblico e con più di 15 dipendenti), con priorità alle scuole, di ogni ordine e grado, e alle università.

2. incentivazione per l'installazione dei DAE nei luoghi pubblici
Gli enti territoriali potranno incentivare l'installazione dei DAE sul territorio e in luoghi quali centri commerciali, condomini, alberghi e in ogni luogo aperto al pubblico

3. viene introdotto il principio del "Buon Samaritano"
Chiunque potrà usare un DAE senza paura di incorrere in sanzioni, anche senza aver frequentato il corso di abilitazione all'uso. I DAE oggi in commercio sono progettati in modo tale da consentirne l'uso a tutti ed escludere la possibilità che una persona non formata all'uso possa fare danni.

4. è fatto esplicito riferimento alla possibilità di utilizzo del defibrillatore completamente automatico
Il defibrillatore completamente automatico presenta diversi vantaggi rispetto alla versione semiautomatica. Con questo esplicito riferimento, viene eliminata l'attuale incertezza, allineando l'Italia agli altri Paesi Europei e USA.

5. precisazioni sulla legge Balduzzi per le società sportive
La legge Balduzzi per lo sport viene rafforzata, richiedendo alle società sportive di avere il DAE anche durante gli allenamenti e non solo nelle competizioni. Inoltre, le società che utilizzano impianti pubblici, avranno l'obbligo di condividere il DAE con gli utilizzatori degli impianti stessi

6. registrazione del DAE presso il 118
Con l'obiettivo di rendere il 118 in grado di localizzare tempestivamente il DAE più vicino e fornire indicazioni ai soccorritori chiamanti, sarà obbligatorio per i soggetti pubblici o privati in possesso di un DAE darne comunicazione al sistema di emergenza sanitaria di competenza territoriale, indicando il numero dei dispositivi, le caratteristiche, la marca e il modello, l'esatta ubicazione, gli orari di accessibilità al pubblico, la data di scadenza dei consumabili e gli eventuali nominativi dei soggetti che hanno la certificazione all'uso del DAE. Per tutti gli apparecchi acquistati dopo l'entrata in vigore della legge, la comunicazione al sistema di emergenza sarà fatta dal venditore.

7. creazione di una app integrata con le centrali operative del sistema di emergenza per la mappatura di DAE e soccorritori
Con la creazione di questa app sarà possibile una rapida geolocalizzazione dei DAE e dei soccorritori più vicini. L'univocità di questa app permetterà di superare l'attuale situazione di frammentazione. I soccorritori potranno inserirsi su base volontaria negli archivi informatici della centrale operativa.

8. Informazione e sensibilizzazione Al fine di promuovere la cultura del primo soccorso, focalizzare l'attenzione sul problema dell'arresto cardiaco e sulle manovre di RCP, saranno previsti momenti di formazione nelle scuole, che coinvolgeranno studenti, insegnanti e personale scolastico, campagne televisive e istituzionali.

I dae non sono tutti uguali

I DAE ZOLL® forniscono supporto durante tutto il processo di RCP con guida
e feedback in tempo reale sulla velocità e la profondità di compressione.
Questo aiuta i soccorritori a fornire la miglior RCP possibile per aumentare
le possibilità di sopravvivenza di una vittima.

ZOLL AED 3®

• Feedback sulla RCP in tempo reale conforme alle linee guida
• Frequenza e profondità delle compressioni
• Comandi testuali e vocali
• Immagini/grafici di soccorso a colori
• Pausa pre-scarica (5 secondi)
• Soccorso pediatrico
• Durata della batteria SMART in standby 5 anni
• Auto-diagnostica predefinita settimanale
• Connettività e download degli eventi in WiFi & USB


SCOPRI DI PIÙ
ACQUISTA

ZOLL AED Plus®

• Feedback sulla RCP in tempo reale conforme alle linee guida
• Frequenza e profondità delle compressioni
• Comandi testuali e vocali
• Pausa pre-scarica (13 secondi)
• Soccorso pediatrico
• Durata della batteria in standby 5 anni
• Auto-diagnostica predefinita settimanale


SCOPRI DI PIÙ
ACQUISTA

Sikura è un rivenditore autorizzato